Il Gladiatore

Il Gradiatore con la testa cinquecentesca.
Questa scultura, situata nel cortile di Palazzo Pitti a Firenze, rappresenta un gladiatore in una posa dinamica, tipica delle raffigurazioni di combattenti nell’arte classica. Nonostante manchino alcune parti del corpo, l'opera esprime ancora la tensione e il movimento di un atleta in battaglia. Il gladiatore, rappresentato con un braccio teso pronto a brandire una spada, incarna forza, energia e vitalità.
L’opera è una copia romana risalente al periodo tra il 100 e il 150 d.C., basata su un originale greco del V secolo a.C. Questo tipo di scultura era comune nelle ville e nei palazzi romani, dove gli aristocratici desideravano circondarsi di rappresentazioni della cultura e della grandezza dell'antica Grecia. La testa giovanile, aggiunta nel Cinquecento, testimonia una pratica rinascimentale di restaurare opere antiche per renderle più complete e perfette. Durante questo periodo, il Rinascimento fiorentino portò alla riscoperta e alla celebrazione dell’arte classica, che simboleggiava un passato glorioso e ideale.

Bibliografia.
- Bejor, Giorgio, L'arte greca, Milano, Mondadori, 2003.
- Giuliani, Luca, Immagini greche. Le statue nel mondo antico, Torino, Einaudi, 2003.
- Settis, Salvatore, Laocoonte. Fama e stile. Torino, Einaudi, 1999.
- La Rocca, Eugenio, Le copie romane del Discobolo e altre statue greche, Roma, L'Erma di Bretschneider, 1984.

Il Gladiatore
Altri articoli
David di Donatello
David di Donatello

Una scultura rinascimentale che raffigura il giovane David con la testa di Golia. Inspirò artisti e poeti. Datazione controversa (1427-1460)

La Carità Educatrice
La Carità Educatrice

Commissionata da Ferdinando III con contratto stipulato il 6 giugno 1817.

Aristogitone, il tirannicida
Aristogitone, il tirannicida

Copia romana, tirannicida ateniese, simbolo di libertà e democrazia, esposta a Palazzo Pitti e ispirata a un originale del V secolo.

Bartolini e l'arte purista.
Bartolini e l'arte purista.

L'Ammostatore di Lorenzo Bartolini, un giovane che pigia l'uva. Questo capolavoro segna la nascita dell'arte purista. Calco all'Accademia.