Vicolo Marzio e la statua di Marte

Scopri la storia affascinante del vicolo Marzio, una strada storica nel cuore di Firenze. Questa strada pittoresca si estende dalla piazza del Pesce, vicino al famoso Ponte Vecchio, fino alla piazza di Santo Stefano. Nonostante le sue dimensioni modeste, il vicolo Marzio conserva ricordi che risalgono almeno al XIV secolo.
Uno dei ricordi più notevoli è legato a un’antica leggenda riguardante una statua di Marte, menzionata dal grande poeta Dante Alighieri e dagli storici locali. Secondo la leggenda, un frammento di pietra che rappresentava il Dio Marte a cavallo proveniva da un presunto tempio di Marte a Florentia, situato dove ora sorge il Battistero. Questo frammento fu collocato vicino al ponte per preservare la memoria dell’antico protettore della città.
Tuttavia, i Fiorentini preferirono Giovanni Battista come loro patrono, scatenando la rabbia dell’antico dio Marte, che avrebbe maledetto la città con lotte interne infinite. Questa maledizione è nota come la “trista” arte della guerra, e Dante stesso ne soffrì amaramente, come descritto nell’Inferno (Canto XIII, versi 130-151).
La statua andò perduta durante l’alluvione del 4 novembre 1333, che causò anche il crollo dell’antenato del Ponte Vecchio. La sua perdita fu interpretata come un presagio di sventure future, tra cui la terribile peste nera del 1348.
Studi più recenti mettono in discussione se la statua fosse davvero una rappresentazione di Marte. Alcuni suggeriscono che potrebbe aver rappresentato un re barbaro, forse Teodorico o Totila, che col tempo è stato confuso con il dio Marte forse a causa della perdita della memoria storica.
Infine, alcuni sostengono che il percorso che collega via Vacchereccia, il chiasso degli Armagnati, il chiasso Cozza e il vicolo Marzio potrebbe essere quello che in epoca romana portava all’antenato del Ponte Vecchio, costruito nelle vicinanze della piazza del Pesce.
 

Via Marzio
La statua di Marte sulla sommità del Battistero, in una miniatura del manoscritto Chigiano della Nova Cronica, XIV secolo (Biblioteca Vaticana Chig. L. VIII. 296, f. 29v)
Omicidio di Buondelmonte all'ombra della statua di Marte, una miniatura del manoscritto Chigiano della Nova Cronica, XIV secolo (Biblioteca Vaticana Chig. L. VIII. 296, f. 29v)
Altri articoli
Scoppio del Carro origine Longobarda?
Scoppio del Carro origine Longobarda?

Radicato in antiche usanze longobarde, celebra la Pasqua con un'esplosione di fuoco e potrebbe avere origini sorprendenti.

Quando la terra tremò
Quando la terra tremò

Il terremoto del 1895 scosse Firenze, ma la città si riprese, proteggendo il suo prezioso patrimonio culturale.

Ufficio dei Capitani di Parte Guelfa
Ufficio dei Capitani di Parte Guelfa

Fu cruciale dopo la sconfitta dei ghibellini nel 1267. Gestiva affari civili e criminali, aveva poteri finanziari, e demolì le torri ghibelline.

Tra la fine del secolo XIV e l'inizio del XIV
Tra la fine del secolo XIV e l'inizio del XIV

Firenze, tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo, attraversa una mutazione: cresce la vitalità ma cala la coscienza morale.