Visite Guidate

English Tours
Private guided tours are available by appointment only.
Famiglie
Il nostro obiettivo è spiegare al giovane cos’è la storia e l'arte usando anche il gioco, così sarà stimolato a continuare.
Musei e luoghi di culto
Con noi potrai scoprire la storia, l'arte e la cultura di Firenze e della Toscana, vivendo un'esperienza indimenticabile e arricchente.
Passeggiate
Esplorare a piedi un luogo è un'esperienza unica che ci permette di scoprire angoli affascinanti e autentici.
Scuole
Vogliamo che queste attività siano non solo momenti di studio, ma vere e proprie opportunità di crescita personale per i partecipanti.
Cacce al tesoro
Cacce al tesoro e addio al nubilato e celibato. Un divertimento per tutte le età.
Webinar - lezioni online
La nuova frontiera delle visite online, basta un click!
Aziende - Privati
Visite guidate su misura per gruppi privati e aziendali. L'obiettivo è creare momenti di svago e arricchimento culturale per tutti.

Visite Guidate in evidenza

Specola per i più piccoli

Specola per i più piccoli

Scopri e Impara. Un'opportunità unica per i bambini di avvicinarsi alla bellezza della natura e della scienza.
Scopri l'inglese giocando

Scopri l'inglese giocando

Unisciti alla nostra caccia al tesoro educativa! Bambini dai 6 ai 13 anni esploreranno e impareranno l'inglese divertendosi nel centro storico.
Il meraviglioso Egitto per bambini

Il meraviglioso Egitto per bambini

Se vuoi fare vivere un'avventura alla "Indiana Jones" al nostro giovane ospite prenota questa visita.

Storia

Gergo della Malavita Fiorentina

PDF Free. … Nei riguardi lessicali, invece, bisogna anzitutto ch’io avverta come la difficoltà di scevrare le voci funzionalmente gergali dalle innumerevoli basse o triviali..

Il Banco dei Medici

Durante il periodo di Cosimo il Vecchio, il banco si espanse grazie ai legami con il Papato e altri governi europei.

Ser Brunellesco, l'architetto

Brunelleschi è considerato il primo ingegnere e progettista dell'era moderna,

Dagli Uffizi al MAF

Durante i Medici, gli oggetti etruschi nelle Gallerie degli Uffizi erano sparsi, ma con i Lorena si riconosce la necessità di una sintesi accurata.