Il Sator, noto anche come quadrato magico del Sator, è uno dei più affascinanti e enigmatici reperti epigrafici conosciuti, risalente almeno al I secolo d.C. 

È composto dalle cinque parole latine SATOR AREPO TENET OPERA ROTAS, disposte in una griglia di 5x5. La particolarità è che queste parole formano un palindromo perfetto: possono essere lette in tutte le direzioni (da sinistra a destra, da destra a sinistra, dall'alto in basso e dal basso in alto) mantenendo il medesimo ordine.




Le origini del Sator sono ancora avvolte nel mistero, ma le sue prime tracce documentate risalgono alla città di Pompei, dove fu scoperto nel 1936 inciso su una colonna della Grande Palestra, databile prima dell'eruzione del 79 d.C.. Ciò significa che la sua origine potrebbe precedere il cristianesimo, anche se alcune interpretazioni legano il quadrato a simbolismi cristiani o esoterici successivi.



Il Sator è stato ritrovato in numerosi luoghi in Europa e nel Mediterraneo, incluso in contesti cristiani e pagani. Tra i luoghi più noti dove è possibile trovarlo ci sono:
- Pompei (I secolo d.C.)
- Duomo di Siena (Toscana, Italia)
- Castel Meraccio (Bolzano, Italia)
- Abbazia di Valvisciolo (Lazio, Italia)
- Basilica di Santa Maria Maggiore (Roma, Italia)
- Dura Europos (Siria, III secolo d.C.)

L'iscrizione è stata scoperta anche in Egitto, Mesopotamia, Francia e persino su monete medievali.

Ci sono molte teorie sul significato del Sator, e nessuna è accettata universalmente. Tra le interpretazioni principali ci sono:
1. Alcuni studiosi suggeriscono che il quadrato abbia origini pagane, connesso con culti agricoli e legato al dio romano Saturno. Il termine Sator si traduce in "seminatore" o "coltivatore", e potrebbe riferirsi al ciclo naturale della semina e del raccolto, temi centrali nei riti agricoli pagani.
2. Molti ritrovamenti del Sator avvengono in contesti cristiani, come abbazie, cattedrali e chiese medievali. Una teoria popolare sostiene che il quadrato fosse un simbolo segreto utilizzato dai primi cristiani durante le persecuzioni. Questo sarebbe supportato dal fatto che la parola "TENET", al centro del quadrato, forma una croce perfetta, suggerendo una sorta di cripto-preghiera.
3. Un'interpretazione teologica vede il Sator come una rappresentazione del libero arbitrio dell'uomo, contrapposto al destino. Nella frase "SATOR AREPO TENET OPERA ROTAS", il "seminatore" (Sator) rappresenterebbe l'uomo che, con le sue "opere" (opera), cerca di "mantenere" (tenet) il controllo su "ruote" (rotas) che simboleggiano il destino o il tempo.
4. Il Sator è stato associato anche con interpretazioni esoteriche e cabalistiche. Alcuni studiosi medievali hanno tentato di legarlo alla Gematria ebraica (una forma di numerologia) e ad altre forme di occultismo. Il suo utilizzo in contesti templari e cistercensi ha ulteriormente rafforzato questa teoria.

Una delle maggiori difficoltà nell'interpretazione del Sator riguarda il termine "Arepo", che non ha un significato chiaro in latino. Alcune ipotesi suggeriscono che potrebbe essere un nome proprio (ad esempio, un contadino o una figura simbolica), mentre altre teorie lo collegano a strumenti agricoli o riferimenti esoterici.
In Italia, il Sator è stato ritrovato in molti siti storici. Uno degli esempi più noti si trova nel Duomo di Siena, dove è inciso su una formella di marmo vicino alla porta della canonica. Un altro esempio è nell'Abbazia di Valvisciolo, un luogo ricco di simbolismi esoterici, spesso legato all'Ordine dei Templari. (provincia di Latina, fra Sermoneta, l'oasi di Ninfa e Latina Scalo)

Sator

Il Sator rimane un affascinante enigma, la cui diffusione in varie epoche e luoghi, da contesti pagani a cristiani, ha lasciato agli studiosi il compito di decifrare il suo vero significato. Ogni interpretazione offre una nuova prospettiva, ma la vera origine e funzione di questo quadrato magico potrebbe rimanere nascosta nelle nebbie della storia.

Bibliografia:
- Fabbri, Riccardo, Il Quadrato del Sator: Simbolismo e Enigmi della Tradizione Antica, Roma, Aracne Editrice, 2021.
- Harpur, James, Riddles of the Sator: Magic, Christianity, and the Enigmatic Square, Oxford, Oxbow Books, 2019.
- Galli, Elena, Il Mistero del Sator Quadrato: Tra Storia e Magia, Milano, Mondadori, 2020.
- Weitzman, Steven, The Sator Square and Early Christian Mysticism, Cambridge, Cambridge University Press, 2022.
- Baratte, François, Il Sator Quadrato, Milano, Garzanti, 2000.
- Grossner, Felix, Il Mistero del Sator: Origini e Significati, Firenze, Olschki, 1995.


Altri articoli
Phanes, primo re dell'universo
Phanes, primo re dell'universo

E' una divinità solare e luminosa, che emerge dalla notte primordiale indifferenziata e da inizio al tempo.

Uroburo
Uroburo

Nel Rinascimento italiano, grazie alla rinascita pagana, incastonato nelle medaglie di principi illuminati, un misterioso abbraccio eterno.

Amore e Imeneo, unione
Amore e Imeneo, unione

Imeneo nella tradizione greca, Imene camminava alla testa di ogni corteo nuziale, e proteggeva il rito del matrimonio.

Acqua, elemento spirituale
Acqua, elemento spirituale

Il culto ancestrale dell'acqua, primordiale e fecondatrice, permea antiche mitologie.